Di Barbara Palladino
Le “teste di moro” sono vasi variopinti, in ceramica, raffiguranti il volto di un uomo o di una donna, con una solenne corona, che è frequente vedere sui terrazzi o nei giardini dei grandi e piccoli centri abitati siciliani, ma diffusi in tutta Italia e realizzati dalle sapienti mani degli artigiani locali. I più celebri sono certamente quelli di Caltagirone, centro per eccellenza della lavorazione delle ceramiche di pregio.
Non tutti sanno, però, che il nome di questi preziosi oggetti ha un’origine antichissima e legata alla leggenda.
Si narra, infatti, che intorno all’XI secolo, a Palermo, nel quartiere arabo anticamente conosciuto come Al-Halisah (ovvero “l’eletta, la pura”), e oggi diventato La Kalsa, viveva una fanciulla bellissima, timida e riservata, dedita alla cura dei fiori del suo balcone. Un affascinante moro, passando di fronte all’abitazione della ragazza, si innamorò perdutamente di lei e il suo amore fu ricambiato. Purtroppo, però, il giovane non aveva rivelato alla sua amata di avere moglie e figli in Oriente e che presto sarebbe tornato da loro.
Quando la ragazza scoprì la verità, colta dall’ira e dal dolore causati dall’umiliazione subita, attese che il moro si addormentasse per ucciderlo e tagliargli la testa, in modo da non doversi mai più separare da lui. Pose poi il capo dell’amato sul proprio terrazzo, trasformandolo in un vaso e mettendovi un germoglio di basilico, considerato l’erba dei re (dal greco “basilikos”). La pianta, nutrita dalle lacrime che la fanciulla versava ogni giorno, crebbe rigogliosa. I vicini di casa, colpiti dall’inebriante profumo, vollero a tutti i costi, a loro volta, realizzare dei vasi in terracotta con le fattezze dell’uomo. Da allora, in tutta la Sicilia, si diffusero le “teste di moro”, simbolo di un amore eterno e di due anime vicine per sempre, ma che non poterono mai più incontrarsi.
Photos via:
https://www.3pietre.it/testa-di-moro/
https://www.millennialsofficial.com/2018/04/17/le-teste-di-moro-tra-storia-e-leggenda/
http://www.ceramichebrillantino.it/ceramiche-caltagirone/gallery/teste-di-moro-16
https://www.snapitaly.it/teste-di-moro/
https://www.taorminashop.it/shop/artigianato/ceramiche/teste-di-moro/testa-di-moro-donna-media-caltagirone/










Teste di moro: leggenda di un amore universale
