Naturalmente il protagonista del carnevale di Torino è Gianduja, maschera di origini astigiane il cui nome deriva con molta probabilità dalla locuzione “Gioann dla doja”,...
Il mondo cupo e antico del Carnevale sardo riemerge ogni anno come un sogno ctonio che credevamo perduto.
Nell’isola il Carnevale viene chiamato “carresecare”, cioè...
La tradizione profumiera veneziana ha origini antichissime. La leggenda narra che fu Teodora Ducas, figlia dell’imperatore di Bisanzio e moglie del Doge Domenico Selvo,...
Nel capoluogo siculo, all’interno dell’antico quartiere della Kalsa, si trova un edificio storico unico nel suo genere: Palazzo Mirto. Dichiarato monumento nazionale, è un...
“Per aspera ad astra”, “attraverso le asperità, alle stelle”. Con l’antico adagio latino si può descrivere in sintesi la fatica degli artigiani delle luminarie....
Ha avuto inizio ieri a Sassari la sessantanovesima edizione della Cavalcata sarda, importante manifestazione folkloristica che per quattro giorni – da giovedì 17 maggio a domenica 20...
Lo scorso novembre è stata inaugurata la dodicesima edizione delle “Luci d’Artista”, la rassegna d’arte luminaria “en plein air” che fino al prossimo 21...
Il Presepe della Marineria di Cesenatico, in scena anche quest’anno nel Porto Canale Leonardesco, racconta poeticamente, con la tradizionale raffigurazione della nascita di Gesù, la...
Di Barbara Palladino
LOOX è il locale dedicato all’après-ski presso la stazione a valle dell’area sciistica ed escursionistica Obereggen Latemar, sulle Dolomiti.
In una location unica,...
L'Oratorio di San Pellegrino si trova nella frazione di Bominaco, non lontano da Caporciano, in provincia de L'Aquila. Fu probabilmente edificato dall’abate Teodino nel...